Salta al contenuto principale

FAQ

L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente. L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso. L’ISEE scaturisce, invece, dal rapporto tra l'ISE e il parametro derivato dalla Scala di Equivalenza in base: al numero dei componenti del nucleo familiare alla tipologia del nucleo: con inabili, un solo genitore, ecc.

Per calcolare l'ISEE devi presentare una dichiarazione, definita Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), nella quale devi indicare la composizione e le caratteristiche del tuo nucleo familiare, i relativi redditi e il patrimonio mobiliare e immobiliare. La dichiarazione sostitutiva unica ha validità dal momento della presentazione fino al 31 dicembre dell’anno in corso e vale per tutti i componenti del tuo nucleo familiare. E’ comunque possibile presentare una nuova dichiarazione nel corso dell'anno se la composizione o le caratteristiche del tuo nucleo familiare variano. È possibile presentare la DSU e acquisire l'ISEE direttamente on line tramite il sito dell'INPS o presso i CAF presenti sul territorio. Attenzione: alcuni Comuni hanno stipulato apposite convenzioni con determinati CAF: in questo caso è necessario presentare la DSU e acquisire l'ISEE unicamente tramite questi CAF. La certificazione ISEE viene rilasciata dall’INPS entro dieci giorni lavorativi dalla data di presentazione della DSU.

La firma digitale è l'equivalente informatico di una tradizionale firma apposta su carta. La sua funzione è quella di attestare la validità, la veridicità e la paternità di un documento, come una lettera, un atto, un messaggio o, in generale, qualunque file di dati (testo, immagini, musica, ecc.). Come tale, non deve essere confusa con altri oggetti chiamati genericamente "elettronici", come per esempio la firma autografa scansionata e conservata come immagine. La firma digitale è infatti il risultato di una procedura informatica basata su un sistema di codifica crittografica a chiavi asimmetriche (una pubblica e una privata), che consente: la sottoscrizione di un documento informatico la verifica, da parte dei destinatari, dell'identità del soggetto firmatario la sicurezza della provenienza e della ricezione del documento la certezza che l'informazione contenuta nel documento non sia stata alterata la segretezza dell'informazione contenuta nel documento.

Il modulo di iscrizione alla biblioteca è scaricabile dal sito https://retebibliotecaria.provincia.va.it/regolamento. Per iscriversi, occorre compilare il modulo e presentarsi in biblioteca con la Carta Regionale dei Servizi (tessera sanitaria). L'iscrizione è gratuita e consente di accedere all'intero patrimonio della Rete Bibliotecaria della Provincia di Varese

Il catalogo del patrimonio della biblioteca è consultabile dal sito https://retebibliotecaria.provincia.va.it/

Tutti i contatti utili della Biblioteca sono consultabili a questo indirizzo https://retebibliotecaria.provincia.va.it/le-biblioteche-della-rete-provinciale-di-varese/Lazzate/

Il requisito principale è avere la dimora abituale nel Comune di Lazzate. Si può comunicare il cambio si residenza tramite il sito ANPR o richiedere i moduli via mail (anagrafe@lazzate.con) e direttamente allo sportello durante gli orari di apertura al pubblico

Occorre fissare appuntamento telefonando al n. 02 96320488 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00. Il giorno fissato portare carta d’identità scaduta o in scadenza, 1 fototessera sguardo dritto sfondo bianco non più di sei mesi, tessera sanitaria, pagamento elettronico con bancomat o carta di credito di euro 22,50

Per ottenere la separazione consensuale in Comune il requisito principale è non avere figli minori, non avere figli maggiorenni non economicamente non autosufficienti, figli portatori di handicap. Occorre fissare appuntamento telefonando al n. 02 96320488 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00

Per ottenere il divorzio in Comune, il requisito principale è non avere figli minori, non avere figli maggiorenni non economicamente non autosufficienti ,figli portatori di handicap e avere la separazione consensuale da più di sei mesi. Occorre fissare appuntamento telefonando al n. 02 96320488 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00

Le iscrizioni alle classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo grado avvengono esclusivamente online, attraverso il portale del Ministero dell'Istruzione e del Merito: www.istruzione.it/iscrizionionline](https://www.istruzione.it/iscrizionionline/ .Per l'anno scolastico 2026/2027, le domande possono essere inoltrate ad apertura delle iscrizioni. È necessario accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID, CIE o eIDAS.

Gli alunni che frequenteranno la scuola primaria di Lazzate riceveranno la cedola libraria dall'Istituto Scolastico. Per gli alunni residenti a Lazzate che frequentano la scuola primaria al di fuori del territorio comunale, è possibile utilizzare la cedola libraria disponibile sul sito del Comune. La cedola dovrà essere compilata e consegnata alla segreteria della scuola frequentata e successivamente al cartolaio/libraio di fiducia per il ritiro dei libri di testo. L'esercente, a sua volta, inoltrerà una copia all'indirizzo email: ufficio.scuolasociali@lazzate.com per la verifica della residenza prima di emettere regolare fatturazione elettronica.

Le iscrizioni al servizio di refezione scolastica per l'anno scolastico 2025/2026 sono aperte dal 1° aprile 2025 al 30 giugno 2025 attraverso il collegamento al link: https://www4.eticasoluzioni.com/lazzateportalegen .Per eventuali chiarimenti, è possibile contattare l'Ufficio Scuola al numero 02 96720228 o via email all'indirizzo ufficio.scuolasociali@lazzate.com Inoltre, è possibile contattare CIRFOOD via e-mail CP.Castellanza@cirfood.com, inserendo la problematica e un contatto telefonico al quale gli operatori vi ricontatteranno.

Le richieste di diete speciali devono essere inserite in fase di iscrizione al servizio di refezione scolastica utilizzando l'apposita modulistica e allegando la documentazione sanitaria relativa al tipo di patologia indicata; dovranno essere inoltre inviate all’Ufficio Scuola del Comune all'indirizzo email ufficio.scuolasociali@lazzate.com.

Le iscrizioni ai servizi di pre e post scuola per l'anno scolastico 2025/2026 saranno aperte in date da definirsi. Le richieste devono essere presentate online, compilando i moduli preposti disponibili sul sito del Comune. È necessario allegare la certificazione del datore di lavoro; le iscrizioni prive di tale allegato o con certificazioni antecedenti l'anno 2025 non saranno ritenute valide. Ogni anno scolastico l’iscrizione deve essere rinnovata.

A partire dall’anno scolastico 2022/2023, il servizio di trasporto scolastico è stato sostituito dal progetto di carpooling "Scuol@Bis", che prevede l'organizzazione di equipaggi tra famiglie per accompagnare i bambini a scuola con le auto private.Per aderire al progetto, è possibile inviare una email a ufficio.scuolasociali@lazzate.com o contattare l'Ufficio Scuola al numero 02 96720228

Sì, l'Amministrazione Comunale pubblica annualmente un bando per l'assegnazione di borse di studio destinate agli studenti residenti a Lazzate che, al termine dell'anno scolastico in corso, frequenteranno il primo anno della scuola secondaria di primo e secondo grado. Le domande possono essere presentate nei tempi e modi pubblicati nel bando stesso.

Sì, il Comune di Lazzate aderisce a "Giraskuola", una piattaforma online gratuita che mette in contatto chi vuole vendere, acquistare, prestare o regalare libri di scuola, romanzi e materiale scolastico usati. Per accedere al servizio, è necessario registrarsi sulla piattaforma.

L'Ufficio Servizi Sociali è attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Accesso libero il giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:00, oppure su appuntamento, chiamando il 02.96720228

È possibile contattare l'Ufficio Servizi Sociali telefonando al numero 02 96720228 o scrivendo all'indirizzo email servizi.sociali@lazzate.com.

Il Progetto Sportello Sì offre supporto alla cittadinanza per la presentazione di domande telematiche per contributi e bandi di tipo sociale e socio-sanitario, attivazione SPID e informazioni generali su bandi e sussidi. Il servizio è attivo il martedì pomeriggio, solo su appuntamento, presso i Servizi Sociali del Comune di Lazzate. Per appuntamenti, scrivere a sportellosi@seregno.info o telefonare al 380.1364047 il mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00.

Il Comune offre diversi contributi, tra cui: - Presentazione ad INPS della domanda Assegno di maternità per donne che non beneficiano di altri trattamenti economici per la maternità. - Contributo economico comunale a sostegno della natalità, da richiedere entro 60 giorni dalla nascita. - Contributo asilo nido per famiglie con bambini tra 3 mesi e 3 anni, iscritti a nidi del territorio.

L'assegno di maternità spetta alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all'importo dell'assegno. La domanda va presentata entro sei mesi dalla data del parto compilando l’apposita modulistica da consegnare all’ufficio che provvederà poi a presentare domanda sul portale INPS.

Sì, Regione Lombardia, tramite i Comuni, eroga contributi ai soggetti privati in condizioni di svantaggio che intendano attuare l'eliminazione delle barriere architettoniche all'interno della propria abitazione di residenza. Le domande possono essere presentate dal 2 marzo 2025 al 31 marzo 2026.

Il Comune pubblica annualmente bandi per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai Servizi Abitativi Pubblici. Le domande devono essere presentate esclusivamente in via telematica tramite SPID o Carta CRS/CNS o CIE sulla piattaforma dedicata di Regione Lombardia.

La "Carta Solidale Acquisti" è un contributo economico di €500,00 erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, destinato all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburanti o abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale. I beneficiari sono individuati dall'INPS sulla base dei dati presenti nei sistemi dell'Istituto e non devono presentare domanda

Il servizio tutela minori è gestito in forma associata tra i Comuni di Lazzate, Misinto e Cogliate attraverso il Family Point. Il servizio è rivolto alle famiglie con figli minori con problemi relazionali, psicologici e/o sociali.

Sarà la scuola, entro il 30/06 di ogni anno, ad inoltrare specifica richiesta all’ufficio dei servizi sociali comprovata da apposita documentazione.

Il bando regionale viene pubblicato, in base alle risorse regionali stanziate, e sarà consultabile sia sul sito del Comune di Lazzate sia su quello dell’ Ambito di Seregno. Si può presentare domanda presso lo sportello. Sia su appuntamento o autonomamente accedendo con SPID, qualora in possesso della documentazione richiesta.

L’Ufficio di Prossimità è uno sportello comunale nato da un accordo tra Comune di Lazzate e Tribunale di Monza, con l’obiettivo di offrire ai cittadini un supporto gratuito per le pratiche di volontaria giurisdizione (ad esempio: amministrazione di sostegno, tutele, rendiconti) senza dover accedere direttamente al Tribunale.

il servizio di Prossimita' si rivolge a tutti i cittadini, con particolare attenzione alle fasce più fragili come anziani, persone con disabilità, tutori, amministratori di sostegno e famiglie con minori.

Sì. Lo sportello offre supporto gratuito nella compilazione del rendiconto e nella verifica dei documenti da allegare, in conformità alle disposizioni del Tribunale

Sì. Puoi depositare il rendiconto annuale e altra documentazione direttamente presso lo sportello, che provvederà all’invio al Tribunale di Monza, evitando così spostamenti

L’Ufficio di Prossimità è abilitato anche al ritiro e alla consegna dei provvedimenti emessi dal giudice tutelare.

Sì. Puoi ricevere assistenza nella compilazione delle istanze relative a nuove nomine, revoche o modifiche dell’amministrazione di sostegno, oltre che nella raccolta e presentazione dei documenti richiesti.

Sì, tutte le prestazioni dello sportello sono gratuite. Eventuali costi riguardano solo diritti di cancelleria o copie da versare al Tribunale.

Ogni lunedì dalle 15:00 alle 17:00, solo su appuntamento.

Puoi contattare lo sportello solo il lunedì pomeriggio: Telefono/WhatsApp: 379 1787067

No, nella maggior parte dei casi non è necessario. Tuttavia, resta possibile rivolgersi direttamente al Tribunale, se lo si ritiene opportuno.

E' possibile segnalare i guasti a Enel Sole SRL - ENEL X   telefonando al Numero Verde N. 800.90.10.50 oppure attraverso il Portale Enel YoUrban https://www.enelx.com/it/it/istituzioni/citta-digitale/portale-yourban. Per le segnalazioni è necessario comunicare il numero del lampione (rilevabile da una targhetta collocata su ogni punto luce) e/o la sua collocazione (es. Via /piazza/area/località, in prossimità numero civico...).

E' possibile segnalare i guasti al Numero Verde PRONTO INTERVENTO di  BRIANZACQUE  800.104.191

E' possibile contattare il Numero Verde PRONTO INTERVENTO di  BRIANZACQUE  800.104.191

E' possibile contattare il N. Verde di pronto intervento di 2i RETE GAS 800.90.13.13 

E' possibile contattare il numero di pronto intervento di E-distribuzione N. 803.500

Contattare il proprio gestore numero rilevabile dalla bolletta e comunicare il POD relativa la propria utenza

Contattare il numero verde di Aprica 800.437.678

Si puo' utilizzare solo l'auto e si possono conferire solo rifiuti domestici. Scarica l'app di Aprica all'indirizzo https://www.apricaspa.it/it/lazzate/servizi/puliamo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot