Competenze
Presso l’Ufficio di Prossimità è possibile:
- Ricevere informazioni su come presentare domande e documenti necessari.
- Acquisire la modulistica utile.
- Essere assistiti nella compilazione delle istanze e nel controllo della documentazione da allegare.
- Essere supportati nella compilazione dei rendiconti annuali richiesti agli amministratori di sostegno e ai tutori.
- Depositare rendiconti o istanze e ritirare i provvedimenti del giudice, senza recarsi in Tribunale.
- Tutte le prestazioni dello sportello sono gratuite; restano a carico del cittadino solo eventuali spese relative ai diritti di cancelleria e di copia da versare al Tribunale. La fruizione dei servizi dell’Ufficio di Prossimità non preclude la possibilità per il cittadino di interfacciarsi direttamente con la cancelleria del Tribunale, se ritenuto necessario.
Regione Lombardia ha aderito al progetto complesso «Uffici di Prossimità», avviato dal Ministero della Giustizia nell’ambito del Programma Operativo Nazionale di Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e volto ad attivare a livello nazionale, presso gli Enti locali, una rete di sportelli in grado di offrire servizi omogenei in materia di Volontaria Giurisdizione, creando dei punti di contatto tra la Giustizia e i cittadini.
I 42 uffici di prossimità di Regione Lombardia, che rappresentano 297 comuni, offrono un servizio gratuito di orientamento, informazione e inoltro di pratiche per tutti i cittadini e si rivolgono soprattutto alle fasce deboli con l’obiettivo di assicurare una “giustizia di prossimità”, garantendo la tutela dei diritti senza doversi necessariamente recare presso gli uffici giudiziari.
Servizi
Il Tribunale di Monza ha sottoscritto un Protocollo con Regione Lombardia e i Comuni che hanno aderito all’iniziativa; sono attivi Sportelli presso i Comuni di Lissone, Besana in Brianza, Vimercate e Lazzate.
Il cittadino, anziché recarsi in Tribunale a Monza, può rivolgersi, per alcuni atti, a sportelli presenti sul territorio, più vicini al proprio domicilio, gestiti dai Comuni.
Gli sportelli possono gestire tutti gli atti inerenti a Tutele, Amministrazioni di sostegno e le autorizzazioni ai genitori per compiere atti in favore dei figli minori (es. riscossione somme, vendita di beni ed altro).
Presso gli sportelli è quindi possibile:
- ricevere informazioni su come presentare le domande e i documenti necessari;
- acquisire tutta la modulistica utile;
- essere aiutati nella compilazione dell’istanza e nel controllo della documentazione da allegare;
- essere supportati nella compilazione dei rendiconti che ogni amministratore di sostegno e ogni tutore deve depositate ogni anno;
- depositare rendiconti o istanze e ritirare i provvedimenti del giudice, senza recarsi in tribunale.
Tutte le prestazioni degli sportelli territoriali sono offerte a titolo gratuito.
Restano a carico del Cittadino solo le spese inerenti i diritti di cancelleria e i diritti di copia da versarsi al Tribunale.
La fruizione dei predetti servizi non preclude al cittadino di interfacciarsi direttamente con la cancelleria del Tribunale, ove ritenuto necessario.
- Scheda informativa amministrazione di sostegno
- Scheda informativa Atti di straordinaria amministrazione a favore di un minore
Cancelleria della Volontaria Giurisdizione e Giudice Tutelare – Tribunale di Monza
Unità organizzativa genitore
Responsabile
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti Utili
Ulteriori Informazioni
Si riceve su appuntamento nella giornata di Lunedì dalle 15:00 alle 17:00
Si informa che l'Ufficio di Prossimità è attivo esclusivamente il lunedì pomeriggio; pertanto il cellulare dedicato sarà raggiungibile solo in tale fascia oraria e le eventuali risposte alle e-mail pervenute alla casella sportellovolgi@lazzate.com verranno fornite sempre nella medesima giornata di apertura.
Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 14:31