Salta al contenuto principale

Ambiente e Ecologia

Per educazione ambientale si intende un’unione tra iniziative e strategie affinchè il cittadino con i suoi comportamenti individuali e collettivi arrivi ad un equilibrio di coesistenza tra uomo e ambiente.

Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 11:00

La nostra società sta diventando sempre più formata da “cittadini del mondo” che in prima persona sono chiamati ad intraprendere azioni responsabili fino ad arrivare ad essere attori in prima persona nei processi di costruzione di nuovi scenari di sviluppo. 

Ovviamente la classe politica e in particolare modo l’Amministrazione comunale di Lazzate intende supportare e accompagnare, per quanto di sua competenza, il cittadino nelle nuove sfide e nuove criticità verso lo sviluppo sostenibile.
In particolare in questi ultimi anni, l’Assessorato all’Ambiente si sta impegnando:

  • nella gestione del ciclo dei rifiuti cercando di ridurre al minimo la raccolta degli indifferenziati e portando al riciclo e/o al riuso piu’ materiali possibili;
  • nel rispetto del verde cercando di incrementare la conoscenza dei nostri territori per aumentare nel cittadino l’amore verso i luoghi che ci circondano; 
  • nel rispetto e nella salvaguardia degli animali da affezione e in genere degli animali tutti selvatici e domestici, cercando di mantenere un sano e proficuo rapporto di lavoro e benessere.

Nel campo ambientale si sente spesso parlare di AGENDA 2030, documento stilato dall’Onu e pubblicato nel 2015, che riassume in 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile le priorità per i governi e per le istituzioni per costruire un mondo equo, sostenibile e prospero. E' bene ricordarli, con questa immagine esemplificativa che potrete trovare qui sotto.

Barbara Mazzarello - Assessore all’Ambiente
download

Ambiente

PDFCS - 18-01-2023 - Colonnine elettriche
PDFPerché si devono anche tagliare gli alberi per mantenere vivi i boschi
PDFRiscaldamenti 2022 - la guida enea con i consigli per risparmiare
PDFUso corretto di generatori di calore a legna, cippato e pellet

 
Gestione Rifiuti

Leggi la notizia relativa all'introduzione della ECOCAR a Lazzate!

PDFCarta dei servizi lazzate

Raccolta Differenziata dei Rifiuti
  1. ) Al seguente link del sito di Aprica è possibile conoscere i servizi che il Comune di Lazzate ha attivi con la società Aprica spa:https://www.apricaspa.it/cittadini/lazzate

  2. ) Per i cittadini che hanno dubbi sulle modalità di conferimento di un determinato rifiuto è possibile, accendendo al seguente link, digitare il nome o la tipologia di rifiuto e comparirà la risposta:
    https://www.apricaspa.it/cittadini/lazzate/dove-lo-butto

  3. ) Informative per come raccogliere i rifiuti in tempo di Covid-19:
    https://www.apricaspa.it/news-eventi/emergenza-coronavirus-come-raccogliere-i-rifiuti-domestici

  4. ) ECOCAR: la novità di Lazzate. Scopri i numeri da record del servizio!

La raccolta differenziata potrebbe migliorare ulteriormente ed il nostro paese potrebbe risultare più pulito con un minimo impegno e con il rispetto di poche, precise e semplici regole:

  • Differenziare correttamente i rifiuti già durante la raccolta in casa e confezionarli nei contenitori idonei o nei sacchi trasparenti;
  • Non usare sacchi neri, per nessun tipo di rifiuto;
  • Depositare i rifiuti in strada soltanto nelle giornate di raccolta previste dal calendario;
  • Non abbandonare, né conferire per la raccolta, rifiuti indifferenziati, cioè “mischiati” tra di loro, che sono costosissimi da smaltire;
  • Non gettare nei cestini pubblici, o abbandonare per strada, sacchi con la propria immondizia domestica;
  • Raccogliere nei sacchetti le deiezioni dei propri animali e gettarle nei cestini.

Il Comune di Lazzate offre i seguenti servizi “porta a porta”:

  • Frazione Umida
  • Frazione Secca non Riciclabile (RSU)
  • Frazione Verde
  • Vetro
  • Multimediale (plastica, alluminio e banda stagnata)
  • Carta e Cartone
  • Frigoriferi 
  • Ingombranti

Si sottolinea in particolare che i sacchi e/o contenitori dovranno essere esposti, se pieni, solo ed esclusivamente nei giorni in cui si effettuerà la raccolta del rifiuto stesso.

Come conferire

Conferire i rifiuti nei giorni indicati nel calendario, entro le 6.00 del giorno di raccolta, o dopo le 20.00 della sera precedente (ad eccezione degli utenti residenti nel centro storico che in caso di manifestazione devono depositare i rifiuti a evento terminato).
I rifiuti vanno conferiti secondo le modalità di seguito indicate, ben legati e di peso non superiore ai 7,00 kg, vanno esposti in prossimità del proprio numero civico nei soli giorni previsti nel calendario.
I rifiuti esposti in maniera errata e nel giorno sbagliato non verranno ritirati e verrà applicato su di essi un adesivo di non conformità.

Lazzate e i rifiuti



Per qualsiasi necessità e infor​mazione l’Ufficio Ecologia è a Vostra disposizione.
Guarda il video con le regole del gioco per il riciclo degli imballaggi in plastica.

Patto dei Sindaci - Piano Ambientale Energia Sostenibile (P.A.E.S.) Di tradizione agricola, fino agli anni '60, l'economia del comune, pur lasciando alcune realtà dedite ancor oggi all'allevamento e alla coltivazione, si è progressivamente convertita all'industria e, soprattutto, all'artigianato.

Un'impresa di medie dimensioni che opera nella realizzazione di spazzole industriali assorbe un buon numero di manodopera locale.

Per il resto, i Lazzatesi sono in gran parte pendolari, con destinazione soprattutto Milano, ma anche qualche vicino comune del Comasco o la stessa Como.
Eventi 2024

In questa sezione puoi trovare gli eventi organizzati nel corso dell'anno dall'Assessorato all'Ambiente ed Ecologia del Comune di Lazzate.

Al Parco delle Groane il Campus estivo “A tutta natura!”

Calendario Ecologico

 Calendario ecologico 2020

PDFCalendario ecologico 2021
PDFCalendario ecologico 2022
PDFCalendario ecologico 2023
PDFCalendario ecologico 2024
PDFCalendario ecologico 2025
PDFCalendario ecologico 2020

Contributi per rimozione amianto Leggi la scheda di Regione Lombardia relativa ai contributi per rimuovere coperture e altri manufatti contenenti amianto da edifici privati.
Interventi di Igiene ambientale
  1. Accorgimenti per gli interventi di disinfestazione contro le zanzare adulte nelle aree verdi:

    • Non entrare nelle aree durante il trattamento
    • Tenere chiuse porte e finestre poste in prossimità delle aree verdi
    • Non entrare con animali nelle aree trattate per almeno 1 ora dal termine del trattamento
    • In caso di avvelenamento contattare il centro antiveleni ospedale niguarda tel. 02 66101029

  2. Per prevenire la diffusione dell'ambrosia nonché della zanzara tigre sul territorio comunale sono state firmate dal Sindaco le seguenti ordinanze:
    • Ordinanza n. 36 disposizioni per il contenimento della pianta "ambrosia artemisiifolia" al fine di prevenire le allergopatie ad essa correlate – anno 2023
    • ordinanza n. 37 provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzara tigre (aedes albopictus)
    • ordinanza n. 9 provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalle zanzare – anno 2024

PDFCalendario 2023 Adulticida
PDFCalendario 2023 Derattizzazione
PDFCalendario 2023 Larvacida
PDFLa takahashia japonica 
PDFLocandina come difendersi dalle zanzare
PDFOrdinanza contenimento Ambrosia 2024
PDFOrdinanza n. 36.2023 - Ambrosia
PDFOrdinanza n. 37.2023 - Zanzara Tigre

Protezione Animali PDFCampagna contro abbandono
PDFRegolamento per il benessere e la tutela degli animali
Raccolta vecchi televisori non conformi al nuovo standard

Gentile Sottoscrittore,

in vista del passaggio della televisione digitale terrestre al nuovo standard DVBT-2 e a seguito della pubblicazione in G.U. del 7 agosto 2021 del decreto che definisce le modalità di erogazione dei contributi per l'acquisto di apparecchiature di ricezione televisiva, previo avvio a riciclo degli apparecchi obsoleti, la presente per informarla che dal 23 agosto 2021, giorno di applicazione del decreto, i cittadini potranno recarsi al centro di raccolta per conferire il proprio vecchio televisore muniti di un’autocertificazione in cui dichiarano:

  • di essere titolare dell’abbonamento al canone di radiodiffusione (condizione non valida per i cittadini di età pari o superiore ai 75 anni al 31 dicembre 2020);
  • di liberarsi di un apparecchio non conforme ai nuovi standard DVBT-2 in quanto acquistato in data antecedente al 22 dicembre 2018;
  • di aver avviato a corretto trattamento il vecchio televisore (il conferimento presso il centro di raccolta è una delle modalità).

Il decreto prevede la controfirma dell’autodichiarazione da parte dell’addetto al centro di raccolta che riceve il televisore divenuto RAEE. Successivamente il cittadino presenterà il documento controfirmato in negozio al momento dell’acquisto del nuovo apparecchio al fine di avere uno sconto sul prezzo di vendita.

Si invia l’allegato 1 del decreto, che riporta l’autodichiarazione.
La invitiamo a prenderne visione ed eventualmente a predisporne alcune copie presso il centro di raccolta.

Si precisa che il cittadino ha il diritto di richiedere la firma dell’autodichiarazione anche in caso di vostro servizio di ritiro del vecchio televisore a domicilio o nei pressi dell’abitazione.

Con l’occasione si porgono cordiali saluti,
Centro di Coordinamento Raee

Bonus rottamazione TV 

PDF Allegato 1 - autodichiarazione

Trasparenza ARERA

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot